Vai al contenuto principale

Notizie

Nella ultima Newsletter avevamo segnalato che a partire dal 01.08.2022 sarebbero entrate in vigore nuove regole europee in materia matrimoniale e sulla responsabilità genitoriale, che avrebbero riconosciuto in automatico nell’area europea i "divorzi privati”, ovvero quei divorzi consensuali conclusi…

A partire dal 01.08.2022 entrerà in vigore il nuovo regolamento UE 2019/1119 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e alla sottrazione internazionale di minori.

Il regolamento introduce nuove…

La Corte Costituzionale italiana spinge affinché i figli (tutti, sia nati nel che fuori dal matrimonio, sia adottati) portino i cognomi di entrambi i genitori.

In seguito al ricorso di una coppia italiana, la Corte Costituzionale ha stabilito con la sentenza del 25.04.2022, da considerarsi davvero…

La Cassazione ha sancito la nullità dell’accordo tacito, con il quale il figlio divenuto maggiorenne concede al genitore obbligato al mantenimento di versargli l’assegno mensile direttamente sul suo conto, contrariamente a quanto disposto con provvedimento giudiziale, in sede di separazione o…

L’Italia si allinea ad altri paesi europei introducendo l’assegno unico universale per i figli a carico, che può essere parificato al Kindergeld erogato in Germania. Viene quindi introdotto in Italia, dapprima, un assegno mensile unico "ponte” (in via transitoria) a partire dal 1° luglio 2021 per…

La Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito (ordinanza n. 11012/21) la nullità dei patti con i quali i coniugi intendono regolare in sede di separazione le future questioni patrimoniali in vista del divorzio. La Corte Suprema ha ribadito l’indisponibilità dei diritti risultanti dal matrimonio ex…

La pandemia ha favorito molto lo svolgimento delle udienze in videoconferenza. In Germania si era provveduto a modificare la norma di cui al § 128a ZPO (codice di procedura civile tedesca), per effetto della quale ora il giudice può decidere di adottare la videoconferenza anche in assenza di…

29/07/2021

Nel periodo della pandemia intraprendere un viaggio in aereo con il figlio minore necessita del consenso dell’altro genitore. Così ha deciso la Corte d’Appello tedesca, ritenendo un viaggio in aereo – durante la pandemia - un’attività al di fuori della quotidianità. Per tale ragione la decisione…

Il coniuge, che fa valere nel giudizio di separazione l’assegno di mantenimento, potrà accedere liberamente all’anagrafe tributaria per conoscere i redditi ed il patrimonio dell’altro coniuge. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha concesso l’accesso pieno agli atti e a tutti i documenti…

Nel pacchetto giustizia del Decreto ristori (D.L.n.127/2020, 28.10.2020) il Governo ha recepito la pratica sviluppata durante il primo lockdown soltanto da pochi tribunali (rinvio NL 48) prevedendo ora, a livello nazionale durante il periodo dello stato d’emergenza da Covid-19 (quindi al momento…

Lettere ai clienti attuali

Lettera ai clienti 52

In Italia si sta ancora cercando il modo di far fronte alla crisi energetica; in Germania sono già state realizzate due idee originali. In primo luogo, la tassa sul carburante è stata temporaneamente ridotta di 0,30 euro al litro di benzina per alleviare i consumatori dal rapido aumento del prezzo della benzina.Tuttavia, non è stato introdotto un sistema di voucher che sarebbe andato direttamente a beneficio del consumatore, ma piuttosto ridotto l'onere fiscale delle società produttrici di oli minerali nell'ingenua speranza che queste ultime trasferissero la riduzione delle imposte al consumatore. I prezzi della benzina non sono invece diminuiti in modo significativo, viceversa i profitti delle società petrolifere aumentano notevolmente. Raramente governo e opposizione si sono trovati d'accordo come sul fallimento di questo tentativo. La seconda idea interessante è l'introduzione di un biglietto mensile di 9 euro per tutti, con il quale si potrà utilizzare tutto il traffico ferroviario della Repubblica Federale, ad eccezione dei treni veloci. Sono già stati venduti oltre 7 milioni di biglietti. Resta da vedere se questo sarà un vero primo passo dal trasporto individuale al trasporto pubblico. L'esperimento è inizialmente limitato a 3 mesi.

Download PDF — 569 KB

Lettera ai clienti 51

All'ultimo minuto, siamo in grado di segnalare che la grande riforma della procedura civile italiana è stata approvata dalla Camera dei Deputati il 25 novembre 2021. In parte le è stata d'ispirazione la procedura civile tedesca (vedi sotto, Notizie dall'Italia). In parte, ci sono molti approcci innovativi che hanno lo scopo di alleggerire il carico di lavoro dei giudici e che potrebbero essere un modello anche per la Germania, come la mediazione extragiudiziale obbligatoria in molti settori del diritto. L'obiettivo principale è quello di ridurre significativamente la durata del contenzioso. In Italia, una causa civile nel 2018 durava in media ben 7,3 anni (2656 giorni); il ministero spera in una riduzione circa del 40%; sarebbero allora ancora 1593 giorni per la definizione di una causa civile.

Download PDF — 1,019 KB

Lettere ai clienti 50

Difficile, sempre più difficile! Quando è uscita la prima Lettera ai clienti, il mondo sembrava più sano e la giustizia più tranquilla. Oggi la terra è surriscaldata e la giustizia scoppia: sia in Germania (corte costituzionale) che nei Paesi Bassi (Corte distrettuale dell’Aia) l’esecutivo è stato condannato ad agire. Non è un buon segno se noi giuristi (!) siamo chiamati a salvare il mondo. Comunque, sia quel che sia, noi siamo pronti …

Download PDF — 479 KB

Lettere ai clienti 49

L’obiettivo ambizioso di questa lettera ai clienti era di riuscire a non nominare neanche una volta il Corona Virus o COVID 19. Non ci siamo riusciti, in quanto attualmente alcuni settori del diritto, come il diritto delle assicurazioni o di famiglia, sono dominati dal C19. La pandemia verrà ben presto superata e ci interroghiamo sulle conseguenze a lungo termine. Temiamo un mondo in cui tutto avverrà sul divano. Il Boom di Amazon comporterà la desertificazione delle città... ma siamo ottimisti, alla fine della pandemia tutte le persone usciranno in strada, ripopoleranno le città e acquisteranno non più online, ma di persona. E così sia!

Download PDF — 1 MB

Lettere ai clienti 48

A Federico il Grande sarebbe piaciuta molto la Legal Tech (si vedano le Informazioni per i colleghi, p.6). Era scettico rispetto a qualsiasi decisione giudiziale discrezionale. Nel suo codice legislativo, con più di 29.000 articoli, tutto doveva essere disciplinato in modo esaustivo e risultare direttamente dalla legge. Con un tale database si dovrebbe poter risolvere ogni caso in modo automatico.

Covid 19 ha dimostrato che può verificarsi sempre qualcosa di assolutamente nuovo che non può essere regolato in precedenza. Non è la pandemia in sé ad essere nuova, ma la reazione positiva dello Stato. In passato, anche negli ultimi anni cinquanta con l’asiatica, la gente semplicemente moriva, la maggior parte di loro in casa. Quindi cerchiamo di essere soddisfatti di vivere nella nostra epoca e di affrontare in modo creativo i problemi legali che sorgono con genuino buon senso (Human Tech)!

Download PDF — 1,012 KB

Lettere ai clienti 47

Quest’anno si festeggiano i settant’anni della Costituzione tedesca. Art 1: „La dignità dell’uomo è intangibile.” Nell’era di internet tale disposizione è più attuale che mai, sia in Italia che in Germania. Il Tribunale di Berlino ha ritenuto giustificato in base alla libertà di pensiero e espressione il fatto che una benemerita rappresentante del mondo politico tedesco sia stata ricoperta dagli insulti più perfidi che si possano immaginare per una donna. Contemporaneamente, l’ex ministro degli interni italiano è tutt’altro che sobrio nella scelta degli aggettivi attribuiti ai membri del nuovo governo. Nei film degli anni 50 si tappavano le orecchie ai bambini durante le raffiche di bestemmie. I membri della redazione della lettera ai clienti, non più giovanissimi, iniziano a soffrire di nostalgia.

Download PDF — 561 KB